Modalità di svolgimento degli esami


La sessione d'esame ha inizio alle ore 9 con il rinoscimento dei candidati e conseguente assegnazione delle credenziali a cui seguira una breve spiegazione sulla modalità di svolgimento delle prove di esame.

Le prove d'esame avvengono in un ambiente simulato (sistema "ATLAS" o "AICE") predisposto da AICA per tutti i test center italiani.

Con il sistema di simulazione ATLAS sarà il candidato a scegliere la software suite preferita all'inizio del test d'esame.

Il sistema in application AICE richiede invece che gli applicativi siano effettivamente disponibili sulle postazioni d'aula.

Prima di iniziare la prova, il candidato dovrà presentare all'esaminatore la sua Skills Card (solo per esami UPDATE) e un documento di identità munito di foto o libretto universitario.
Il candidato riceverà quindi i dati per accedere al sistema "ATLAS" o "AICE", con cui svolgerà la prova.

La durata delle prove è di 35 minuti per il primo modulo e 45 per tutti gli altri.
Per gli esami Advanced il tempo a disposizione per lo svolgimento del modulo è di 60 minuti
Per gli esami Update il tempo a disposizione per lo svolgimento del modulo è di 75 minuti

Non sarà possibile usare manuali o appunti, né ricevere alcun tipo di aiuto dall'esterno.
Gli esami possono essere sostenuti in qualsiasi ordine; il candidato può inoltre sostenere fino a sette prove in una sola sessione d'esame, ma non può ripetere una prova fallita nello stesso giorno.

Per superare gli esami è necessario rispondere correttamente almeno al 75% delle domande.
L'esito della prova verrà comunicato immediatamente al candidato e registrato digitalmente sul suo profilo virtuale ICDL. Per qualunque contestazione il candidato dovrà rivolgersi all'ente nazionale ICDL (in Italia AICA)

La correzione del test è immediata ed avviene in maniera automatica, senza nessun intervento da parte degli esaminatori

L'esito della/e prova/e sarà comunicato al candidato al termine di tutti gli esami prenotati e sostenuti.